Ars Mechanica Ingegneria L'Aquila - Progettazione L'Aquila - Ingegneria Edile L'Aquila

Benvenuti in Ars Mechanica, una società di ingegneria specializzata nella progettazione e consulenza per la realizzazione e il restauro di strutture civili e industriali. Operiamo con un approccio multidisciplinare che integra esperienza, innovazione e tecnologie avanzate per garantire soluzioni ingegneristiche all’avanguardia.

News Recenti
Seguici:
Back to top

Chi Siamo

Ars Mechanica S.r.l. è una società di ingegneria con sede a L'Aquila e Rieti, specializzata nella progettazione e consulenza nel settore dell'ingegneria civile e dell'architettura. Grazie a un team altamente qualificato e a un costante aggiornamento tecnologico, è in grado di offrire soluzioni complete e innovative, garantendo un approccio multidisciplinare che integra professionalità e competenze specifiche. Il metodo di lavoro si basa sulla sinergia tra i diversi ambiti dell'ingegneria e dell'architettura, permettendo di supervisionare l'intero processo, dalla progettazione fino alla realizzazione dell'opera. Ars Mechanica si avvale delle tecnologie più avanzate per offrire ai suoi clienti il massimo livello di qualità costruttiva, sicurezza, efficienza e innovazione.

416

Progetti

12

Team Staff

16

Anni di Esperienza

5

Regioni Raggiunte

Il nostro Team

Società di Ingegneria - Studio di Ingegneria L'Aquila - Ars Mechanica

Ing. Phd. Alessandro TESTA

Socio ed Amministratore Unico

Coordinatore per la sicurezza, Progettazione antincendio, BIM Specialist MEP

Società di Ingegneria - Studio di Ingegneria L'Aquila - Ars Mechanica

Arch. Eleonora NARDUCCI

Progettazione Architettonica, Coordinatore per la sicurezza, Progettista CAM

Società di Ingegneria - Studio di Ingegneria L'Aquila - Ars Mechanica

Ing. Moira ROSSI

Progettazione Architettonica, Contabilità lavori

Società di Ingegneria - Studio di Ingegneria L'Aquila - Ars Mechanica

Prof. Ing. Franco DI FABIO

Socio e Direttore Tecnico

Progettazione strutturale, BIM Manager

Società di Ingegneria - Studio di Ingegneria L'Aquila - Ars Mechanica

Arch. Sara SUSI

Progettazione Architettonica, BIM Specialist Architettura

Società di Ingegneria - Studio di Ingegneria L'Aquila - Ars Mechanica

Geom. Fabio VALERI

Progettista impiantistico, Progettazione Architettonica, Sicurezza cantieri, BIM Specialist MEP

Società di Ingegneria - Studio di Ingegneria L'Aquila - Ars Mechanica

Arch. Felice FUSCO

Socio

Progettazione Architettonica, BIM Specialist Architettura

Società di Ingegneria - Studio di Ingegneria L'Aquila - Ars Mechanica

Ing. Gaetano Mosca

Progettazione Strutturale

Società di Ingegneria - Studio di Ingegneria L'Aquila - Ars Mechanica

Debora CARADONNA

Ufficio segreteria

Società di Ingegneria - Studio di Ingegneria L'Aquila - Ars Mechanica

Ing. Leonardo SISTA

Socio

Progettazione Strutturale, Coordinatore per la sicurezza, Progettazione antincendio, BIM Specialist Strutture

Società di Ingegneria - Studio di Ingegneria L'Aquila - Ars Mechanica

Claudio COLAGRANDE

Contabilità lavori, Disegnatore CAD

Quali servizi offre Ars Mechanica?

Ars Mechanica opera nel settore dell’ingegneria civile svolgendo in particolare attività di progettazione, consulenza, direzione lavori e sicurezza in ambito strutturale, architettonico e impiantistico.

La società ha maturato notevole esperienza sia nella realizzazione di nuove costruzioni sia nel “retrofitting” di edifici esistenti in zona sismica, anche di valenza storico-monumentale, mediante l’applicazione di tecnologie tradizionali e innovative (isolatori, dissipatori).

Perché scegliere Ars Mechanica per il mio progetto di ingegneria?

Scegliere Ars Mechanica significa affidarsi ad un team di ingegneri ed architetti altamente qualificatati con esperienza pluridecennale, che copre ogni aspetto dell’ingegneria civile. Offriamo un servizio a 360 gradi utilizzando tecnologie innovative per garantire qualità costruttiva, sicurezza, efficienza e sostenibilità nei nostri progetti.

Ars Mechanica si occupa anche di restauro e consolidamento di edifici storici?

Ars Mechanica vanta una vasta esperienza nel restauro e consolidamento di edifici storico-monumentali utilizzando tecnologie innovative, sviluppate durante gli interventi di consolidamento post-sisma 2009 e 2016 per preservare il patrimonio architettonico e migliorare la sicurezza strutturale.

Come posso richiedere una consulenza o un preventivo?

Puoi contattarci telefonicamente al 0862/580448, via email all’indirizzo info@arsmechanica.it, oppure compilare il modulo di contatto sul nostro sito web. Saremo lieti di offrirti una consulenza personalizzata per il tuo progetto, garantendo la massima professionalità e trasparenza.

Ars Mechanica Ingegneria L'Aquila - Progettazione L'Aquila - Ingegneria Edile L'Aquila

    Perché scegliere Ars Mechanica

    Siamo il partner ideale per affrontare progettazioni complesse e stimolanti, offendo soluzioni su misura che rispondono alle esigenze specifiche di ogni cliente (Enti ed Operatori, Pubblici e Privati) e promuovendo un approccio sostenibile ed innovativo con la garanzia che un team esperto e qualificato può offrire.

    I nostri punti di forza:

    • Esperienza pluridecennale nel settore;
    • Approccio multidisciplinare ed integrato per un servizio a 360 gradi dalla progettazione alla realizzazione;
    • Rapporto diretto e constante tra responsabile di commessa e cliente;
    • Dotazione informatica e strumentazione tecnica all’avanguardia ed in continuo aggiornamento;
    • Utilizzo della tecnologia BIM (Building Information Modelling) lungo l’intero ciclo di vita di una struttura edilizia.

    Inoltre Ars Mechanica ha la capacità di eseguire prove di caratterizzazione sperimentale del comportamento dinamico delle strutture (mediante l’utilizzo di accelerometri), affiancate alle tradizionali tecniche di indagine sui materiali e sulle strutture (pacometro, sclerometro, ultrasuoni, georadar ecc.), tali da consentire, grazie all’identificazione dei parametri modali (forme e frequenze, smorzamenti), il miglioramento (model updating del modello agli elementi finiti) e la validazione del modello predittivo del comportamento della struttura esistente.

    Follow Us:

    News e Curiosità